Tutte pazze per il balayage francese: come funziona e a chi sta bene
Scopri le differenze tra il balayage francese e quello tradizionale: dalla tecnica di applicazione alla durata del risultato, tutto ciò che devi sapere prima di scegliere
Scopri le differenze tra il balayage francese e quello tradizionale: dalla tecnica di applicazione alla durata del risultato, tutto ciò che devi sapere prima di scegliere
Una delle ultime tendenze che sta spopolando in fatto di capelli sembra essere il balayage francese. Questa tecnica di colorazione dei capelli, nata a Parigi negli anni ‘70, ha conquistato il cuore di molte donne, grazie alla sua capacità di donare luminosità e naturalezza alla chioma.
Il balayage francese, evoluzione del classico balayage, è stato riproposto nel 2018 da L’Oréal Paris Professionnel, e da allora ha fatto breccia nel mondo dell’hairstyling. Ma in cosa consiste esattamente e perché sta riscuotendo tanto successo?
A differenza del balayage tradizionale, il balayage francese prevede l’applicazione di schiariture di piccole ciocche di capelli a mano libera, seguite da una colorazione mirata. Questo metodo, che richiede grande precisione e maestria da parte dell’hair stylist, permette di creare giochi di ombre e di luce che donano profondità e dimensione alla chioma.
Il balayage francese e quello tradizionale presentano diverse differenze che delineano le rispettive caratteristiche e applicazioni. Il balayage francese si distingue per la sua tecnica avanzata, che prevede l’applicazione di schiariture mirate a mano libera, utilizzando sezioni sottili di capelli per una precisione maggiore. Questo metodo è finalizzato a creare profondità e dimensione alla chioma attraverso giochi di ombre e luce, concentrati soprattutto intorno al viso per illuminarne l’incarnato. Inoltre, la sua particolare tecnica “a due punti” garantisce un effetto naturale nel tempo, con una ricrescita meno evidente grazie alla schiaritura delle radici.
D’altro canto, il balayage tradizionale si basa sull’applicazione a mano libera di colori più chiari, senza la necessità di una precisione estrema nella scelta delle sezioni di capelli. Pur offrendo un look solare e naturale, il balayage tradizionale può presentare una ricrescita più evidente nel tempo, richiedendo un ritocco più frequente. In definitiva, entrambe le tecniche sono ampiamente apprezzate nel mondo della hairstyling, offrendo risultati spettacolari e personalizzati per ogni cliente.
Il processo si articola in due step principali:
Quali sono i vantaggi del balayage francese rispetto ad altre tecniche di colorazione? In primo luogo, la sua capacità di adattarsi a qualsiasi tipo di capello, colore e incarnato, valorizzandone la bellezza in modo naturale ed elegante. Inoltre, grazie alla sua particolare tecnica, la ricrescita risulta meno evidente, permettendo di mantenere il colore luminoso e uniforme nel tempo.
È importante ricordare che quando si tratta di colori e decolorazioni, è fondamentale affidarsi a un professionista esperto che sappia consigliare e realizzare il colore più adatto alle proprie esigenze, garantendo un risultato impeccabile e rispettoso della salute dei capelli. Il balayage francese si conferma una delle tendenze più amate del momento, capace di regalare alla chioma un tocco di freschezza e luminosità, perfetto per tutte le donne che desiderano un look naturale e glamour allo stesso tempo.
Può dipendere da cause genetiche, oppure essere condizionata da fattori esterni: qualsiasi sia la causa della pelle secca, si tratta di una sensazione fastidiosa, contro la quale, per fortuna, esistono diversi trattamenti.
Se state cercando dei make up davvero originali e spaventosi per questo Halloween lasciatevi ispirare da questi 5 artisti che, sui social, mostrano le proprie creazioni.
Dai toni metallizzati alle nuance del viola e borgogna, passando per arancioni e blu navy: quali saranno le palette indispensabili per il trucco occhi in questo autunno-inverno?
Pulire i pennelli make-up non è solo una questione di estetica, ma di salute e cura personale. Con pochi accorgimenti e una routine di pulizia regolare, si può migliorare l’applicazione del trucco, mantenere una pelle più sana e prolungare la vita dei preziosi strumenti di bellezza.
Vanno sempre più di moda make up che, anziché levigare e dare l'aspetto di una pelle perfetta, mettono in risalto rughe e zampe di gallina: parliamo di Beetlejuice lips e anti-Botox make-up.
Può dipendere da cause genetiche, oppure essere condizionata da fattori esterni: qualsiasi sia la causa della pelle secca, si tratta di una sensazione fastidiosa, contro la quale, per fortuna, esistono diversi trattamenti.
Se state cercando dei make up davvero originali e spaventosi per questo Halloween lasciatevi ispirare da questi 5 artisti che, sui social, mostrano le proprie creazioni.
Dai toni metallizzati alle nuance del viola e borgogna, passando per arancioni e blu navy: quali saranno le palette indispensabili per il trucco occhi in questo autunno-inverno?
Pulire i pennelli make-up non è solo una questione di estetica, ma di salute e cura personale. Con pochi accorgimenti e una routine di pulizia regolare, si può migliorare l’applicazione del trucco, mantenere una pelle più sana e prolungare la vita dei preziosi strumenti di bellezza.
Vanno sempre più di moda make up che, anziché levigare e dare l'aspetto di una pelle perfetta, mettono in risalto rughe e zampe di gallina: parliamo di Beetlejuice lips e anti-Botox make-up.
Può dipendere da cause genetiche, oppure essere condizionata da fattori esterni: qualsiasi sia la causa della pelle secca, si tratta di una sensazione fastidiosa, contro la quale, per fortuna, esistono diversi trattamenti.
Se state cercando dei make up davvero originali e spaventosi per questo Halloween lasciatevi ispirare da questi 5 artisti che, sui social, mostrano le proprie creazioni.
Dai toni metallizzati alle nuance del viola e borgogna, passando per arancioni e blu navy: quali saranno le palette indispensabili per il trucco occhi in questo autunno-inverno?