"Ariston ti voglio bene, non sono perfetto", Blanco chiede scusa
Durante la prima serata del Festival di Sanremo 2023, il cantante "ha fatto un casino". L'indomani ha pubblicato sui social una lettera alla città dei fiori.
Da Grace Kelly ne "Il Cigno" a Audrey Hepburn in “Colazione da Tiffany, ecco i dieci abiti più costosi della storia del cinema.
Hanno fatto sognare diverse generazioni di giovani donne, da quelle più agée a quelle attuali: sono unici, iconici ed inimitabili ma allo stesso tempo valgono cifre da far girare la testa.
Dall’inconfondibile abito bianco di Marilyn Monroe nella scena del vento in “Quando la moglie è in vacanza” fino al costume di Dorothy indossato da Judy Garland ne “Il Mago di Oz”, ecco i dieci abiti più costosi che hanno reso celebri e uniche le attrici che li hanno indossati e che hanno fatto la storia del cinema.
Battuto all’asta per 100 mila dollari, il vestito indossato dall’attrice nella pellicola di Gene Kelly del 1969 si può definire una delle creazioni più preziose nonché anche costose del mondo del cinema. Realizzato da Irene Sharaff, l’abito in velluto d’oro, è reso decisamente più prezioso grazie ai fili di 14 carati con cui è stato assemblato ma anche dai piccoli gioielli e cristalli colorati di Swarovski con cui è stato adornato.
Di qualche migliaio di dollari più costoso (110mila) è l’abito da sera indossato da Grace Kelly nella pellicola del 1956 di Charles Vidor. Realizzato in seta e merletti l’abito, in stile edoardiano, ha delle maniche corte, vita stretta con una fusciacca in satin e un ampio scollo sempre ricamato e con bordi sfrangiati in seta.
In una delle più recenti aste è stato venduto anche l’outfit indossato più volte da Vivien Leigh in “Via col vento”, intramontabile film del 1939 e in cui l’attrice vestiva i panni di Scarlett O’Hara. Battuto per “soli” 137mila dollari l’abito, che al principio era stato acquistato per 20 dollari, è composto da una giacca e una gonna decisamente vaporosa con dei decori che originalmente dovevano essere blu ma con il passare del tempo, sbiadendo, sono diventati grigio chiaro.
Valutato per la modica cifra di 310mila dollari, l’abito fucsia indossato da Marilyn Monroe nel film del 1953 è senza dubbio uno dei più iconici della storia del cinema, tanto da essere poi copiato anche da volti della musica come Madonna. Senza spalline e con lunghi guanti della stessa tonalità, il lungo abito color rosa “shocking” – realizzato in satin da William Travilla – è stato indossato dall’attrice nella scena in cui balla sulle note di “Diamonds are a girl’s bestfriend”.
Indossato nella pellicola di Alfred Hitchcock “Caccia al ladro” (1955), l’abito nei toni del corallo con dettagli nei toni del bianco sul top e attorno alle maniche, è stato battuto all’asta per 400mila dollari. Quello di Hitchcock è stato il film che marcò un periodo alquanto importante per l’attrice: durante le riprese, infatti, ha incontrato il principe Ranieri di Monaco.
Indossato da Judy Garland ne “Il Mago di Oz” di Victor Fleming, anche l’abito della piccola Dorothy è stato battuto all’asta, questa volta per una cifra da capogiro pari a 910mila dollari. Realizzato nel 1939 da Gilbert Adrian degli MGM Studios, l’iconico costume è realizzato in cotone in bianco e blu e, seppur parzialmente, cucito a mano. Abito indossato insieme ad un altro iconico accessorio del film, le scarpette rosse luccicanti, anche queste andate all’asta per una cifra che si aggira intorno al mezzo milione di dollari.
“Colazione da Tiffany” è uno dei film evergreen da vedere almeno una volta nella vita e proprio per questo motivo molti hanno potuto ammirare l’elegante abito firmato Givenchy indossato dal Audrey Hepburn. Anche questo è stato venduto ad un asta per 923.187 dollari.
Un altro iconico abito indossato da Marilyn Monroe in “Gli uomini preferiscono le bionde” (1953) è stato battuto all’asta. Il provocante abito nei toni del rosso rubino con paillettes luccicanti vede una profonda scollatura sul decolletè “coperto” da un tessuto nude, lasciando spazio ad un ampio spacco sulla gamba. La creazione firmata ancora una volta da William Travilla è stata valutata per oltre 1.2 milioni di dollari.
Indossato da Audrey Hepburn in “My Fair Lady” (1964) un altro iconico abito valutato fior di quattrini è quello indossato dalla stessa nella celebre scena ambientata nell’ippodromo degli Ascot. Creato da Cecil Beaton, l’abito in bianco e nero con cappello è reputato uno dei più iconici della storia del cinema, non per altro la pellicola vinse l’Oscar ai migliori costumi ed è stato valutato per più di 3.7 milioni di dollari.
Iconico e senza tempo, l’abito indossato da Marilyn Monroe nella scena della folata di vento sulla grata in “Quando la moglie è in vacanza” (1955) è senza dubbio uno dei più memorabili nel mondo del cinema, proprio come la scena stessa. Valutato all’asta per l’esorbitante cifra di 5.6 milioni di dollari, la creazione, firmata ancora una volta dal costumista statunitense WIllian Travilla, è un abito da cocktail con un design abbastanza semplice. Nei toni dell’avorio e con l’iconico taglio in voga tra gli anni ’50 e ’60, l’abito ha una profonda scollatura sul decolletè, con tessuto pieghettato sul top e due lembi di tessuto che si legano dietro al collo. L’abito, grazie ad una fascia proprio sotto il seno, va ad evidenziare i fianchi dell’attrice, per poi lasciare spazio ad una gonna plissettata.
Durante la prima serata del Festival di Sanremo 2023, il cantante "ha fatto un casino". L'indomani ha pubblicato sui social una lettera alla città dei fiori.
L'artista, che si è classificata seconda al talent show targato Sky, si esibisce a marzo nei club di Palermo, Milano e Roma. Dopo due mesi, torna a portare sul palco la sua arte e la sua verve divertente e provocatoria.
L'attrice aveva già vestito i panni della scrittrice e giornalista in un cortometraggio del 2019. Ora la sfida è quella di districarsi nei panni di una donna forte e determinata, sicuramente sfaccettata, in ben otto puntate.
Modella, attrice, produttrice, Evelina Manna si racconta a tutto tondo tra presente, futuro e passato: dai progetti futuri che l'aspettano alle dive che l'hanno ispirata.
Dopo tanti rumor ora è arrivata la conferma ufficiale sui canali social del reality. L’ex religiosa, diventata celebre dopo la sua partecipazione a The Voice nel 2014, sarà una nuova concorrente del programma condotto da Ilary Blasi.
La cantante ha rivelato di aver vissuto un momento difficile dopo la vittoria del Golden Globe nel 2021, e ha rivelato di non voler più tornare come concorrente al Festival di Sanremo. Ecco le sue parole.
L’attrice della popolare serie tv si racconta e, con ironia, dice la sua alcune scene che l’hanno vista protagonista sui set.
La conduttrice ha condiviso sui social un dolcissimo video in cui, insieme alle figlie minori Sole e Celeste, costruisce la culla e il fasciatoio per il nipotino in arrivo.
Nella notte tra il 12 e il 13 febbraio la popstar delle Barbados si esibisce all'attesissimo evento sportivo statunitense. E porta sul palco la rappresentazione delle donne nere e dei migranti.
Da utilizzare con gli amici in discoteca o più semplicemente nei balletti di TikTok. La performance delle sorelle Iezzi ha infiammato il palco dell'Ariston.
Durante la prima serata del Festival di Sanremo 2023, il cantante "ha fatto un casino". L'indomani ha pubblicato sui social una lettera alla città dei fiori.
L'artista, che si è classificata seconda al talent show targato Sky, si esibisce a marzo nei club di Palermo, Milano e Roma. Dopo due mesi, torna a portare sul palco la sua arte e la sua verve divertente e provocatoria.
L'attrice aveva già vestito i panni della scrittrice e giornalista in un cortometraggio del 2019. Ora la sfida è quella di districarsi nei panni di una donna forte e determinata, sicuramente sfaccettata, in ben otto puntate.
Modella, attrice, produttrice, Evelina Manna si racconta a tutto tondo tra presente, futuro e passato: dai progetti futuri che l'aspettano alle dive che l'hanno ispirata.
Dopo tanti rumor ora è arrivata la conferma ufficiale sui canali social del reality. L’ex religiosa, diventata celebre dopo la sua partecipazione a The Voice nel 2014, sarà una nuova concorrente del programma condotto da Ilary Blasi.
La cantante ha rivelato di aver vissuto un momento difficile dopo la vittoria del Golden Globe nel 2021, e ha rivelato di non voler più tornare come concorrente al Festival di Sanremo. Ecco le sue parole.
L’attrice della popolare serie tv si racconta e, con ironia, dice la sua alcune scene che l’hanno vista protagonista sui set.
La conduttrice ha condiviso sui social un dolcissimo video in cui, insieme alle figlie minori Sole e Celeste, costruisce la culla e il fasciatoio per il nipotino in arrivo.
Nella notte tra il 12 e il 13 febbraio la popstar delle Barbados si esibisce all'attesissimo evento sportivo statunitense. E porta sul palco la rappresentazione delle donne nere e dei migranti.
Da utilizzare con gli amici in discoteca o più semplicemente nei balletti di TikTok. La performance delle sorelle Iezzi ha infiammato il palco dell'Ariston.
Durante la prima serata del Festival di Sanremo 2023, il cantante "ha fatto un casino". L'indomani ha pubblicato sui social una lettera alla città dei fiori.
L'artista, che si è classificata seconda al talent show targato Sky, si esibisce a marzo nei club di Palermo, Milano e Roma. Dopo due mesi, torna a portare sul palco la sua arte e la sua verve divertente e provocatoria.
L'attrice aveva già vestito i panni della scrittrice e giornalista in un cortometraggio del 2019. Ora la sfida è quella di districarsi nei panni di una donna forte e determinata, sicuramente sfaccettata, in ben otto puntate.