Frasi sulla libertà: le più belle da condividere e su cui riflettere

Alcune frasi sulla libertà pronunciate o scritte da artisti o personaggi famosi: così il concetto è stato esplorato in diversi ambiti.

Le frasi sulla libertà, nonché le espressioni artistiche o sociali, possono essere tante e diverse. Nel Museo del Louvre a Parigi è esposta una grande tela che emoziona tra pennellate e storia: La Libertà che guida il Popolo di Eugène Delacroix. È un dipinto ma, come una fotografia, fissa un momento molto preciso: quello in cui la Francia, nel 1830, rischiò il venir meno delle libertà che, a fatica, la borghesia e le classi sociali subalterne, si erano ritagliate a seguito della Rivoluzione. Perché la libertà è qualcosa per cui vale la pena combattere, è un’aspirazione cui gli esseri umani non possono rinunciare mai. Soprattutto quando quella parola viene abusata e spogliata del suo valore, come per i nazisti, che scrivevano “Il lavoro rende liberi” sugli ingressi dei campi di concentramento, ma toglievano agli internati perfino la libertà di vivere o di avere un nome.

L’idea della libertà è qualcosa di complesso. Vi si sono cimentati scrittorə, filosofə, cantantə, politicə, ma mai si è giunti a un’idea univoca, quanto a sfumature e assenze: la libertà è l’assenza di oppressione, di manipolazione, di catene. È suggestiva in tal senso, pensando a musica e letteratura, l’immagine del “vilan” (contadino) cantato da Enzo Jannacci su testo di Dario Fo in Ho visto un re: all’interno di una concatenazione di poteri, l’ultimo anello, quello più in basso, è rappresentato dal contadino, che, privato di tutto dai potenti, è libero solo di ridere per non arrecar loro dispiacere. Ed è solo un esempio di come si sia scritto di libertà o del suo esatto contrario.

Le frasi più famose sulla libertà

Qui di seguito alcune delle citazioni più celebri, da letteratura e musica, sulla libertà:

  • “Libertà va cercando, ch’è sì cara,
come sa chi per lei vita rifiuta” (Dante)
  • “La libertà non è star sopra un albero
Non è neanche il volo di un moscone
    La libertà non è uno spazio libero
    Libertà è partecipazione” (Giorgio Gaber)
  • “La libertà è un dovere, prima che un diritto è un dovere” (Oriana Fallaci)
  • “Per la libertà, come per l’onore, si può e si deve mettere a repentaglio la vita” (Miguel de Cervantes)

Citazioni sulla libertà interiore

La libertà interiore, sostenevano alcuni filosofi, non può essere mai sottratta alle persone. Cionondimeno ha ispirato attivisti, poeti, attori e popstar:

  • “Essere liberi non significa solo sbarazzarsi delle proprie catene, ma vivere in un modo che rispetta e valorizza la libertà degli altri” (Nelson Mandela)
  • “L’uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo” (Giordano Bruno)
  • “Il grado di libertà di un uomo si misura dall’intensità dei suoi sogni” (Alda Merini)
  • “A partire da quest’ora mi ordino libero di limiti e linee immaginarie, 
vado ove voglio, totale e assoluto signore di me, 
do ascolto agli altri, considerando bene quello che dicono, 
m’arresto, ricerco, ricevo, contemplo, 
dolcemente, ma con volontà incoercibile, 
mi svincolo dalle remore che trattenermi vorrebbero” (Walt Whitman)
  • “La libertà risiede nella comprensione di se stessi, di momento in momento” (Bruce Lee)
  • “Non penso che fare la cattiva ragazza ti renda libera, ma dico che voglio dire quello che voglio dire, e non trasmettere quello che mi dicono gli altri. Questo sì che mi rende libera. Perché in effetti non si può lottare per la libertà se non hai un cuore davvero grande, è impossibile” (Madonna)

Frasi sulla libertà di scelta e di pensiero

Poter scegliere e poter pensare senza vincoli rappresentano le basi della libertà personale:

  • “Non vale la pena avere la libertà se questo non implica avere la libertà di sbagliare” (Mahatma Gandhi)
  • “La libertà è la possibilità di dubitare, la possibilità di sbagliare, la possibilità di cercare, di esperimentare, di dire no a una qualsiasi autorità, letteraria artistica filosofica religiosa sociale, e anche politica” (Ignazio Silone)
  • “La libertà è poter affermare che due più due fa quattro. Se ciò è garantito, tutto il resto segue” (George Orwell”
  • “Chiudete tutte librerie, se volete; ma non c’è nessun cancello, nessuna serratura, nessun bullone che potete regolare sulla libertà della mia mente” (Virginia Woolf)

Libertà e amore: parole che ispirano

Anche in amore, la libertà (di amare, di non amare più, di chi amare e così via) è un concetto da non trascurare:

  • “Nessuno ha amore più grande di colui che sa rispettare la libertà dell’altro” (Simone Weil)
  • “Se mi lasci libera, mi hai già insegnato come restare” (Emily Dickinson)
  • “L’amore è figlio della libertà, mai quello del dominio” (Erich Fromm)
  • “Un uomo libero è sempre adatto per una donna libera: basta ci sia l’amore” (Grazia Deledda)
  • “Sono tre le cose per cui vale la pena di morire: la Libertà, l’Amore e la Vecchiaia” (Oscar Wilde)

Aforismi brevi sulla libertà

In pillole un po’ di filosofia della libertà:

  • “La libertà è quel bene che ti fa godere di ogni altro bene” (Charles de Montesquieu)
  • “Chi non ama la solitudine non ama la libertà, perché non si è liberi che essendo soli” (Arthur Shopenhauer)
  • “La libertà, in generale, può essere definita come l’assenza di ostacoli alla realizzazione dei desideri” (Bertrand Russell)
  • “La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla” (Luis Sepulveda)
  • “La libertà è la base di uno stato democratico” (Aristotele)
  • “Fino a che tutti non sono liberi, nessuno è libero” (Martin Luther King)
  • “È dall’ironia che comincia la libertà” (Victor Hugo)
Seguici anche su Google News!

Storia

  • Frasi e aforismi