
Buccia di mela per bruciare calorie e dimagrire
La buccia di mela è un vero e proprio toccasana contro l'obesità: farebbe bruciare più calorie, permettendo il dimagrimento.
La buccia di mela è un vero e proprio toccasana contro l'obesità: farebbe bruciare più calorie, permettendo il dimagrimento.
Un primo piatto a base di pesce e verdure, buonissimo e saziante.
Belen Rodriguez e Stefano De Martino amoreggiano su una spiaggia nudisti di Formentera, ma con i costumi addosso.
Zara ha vinto la causa intentata da Christian Louboutin per la suola rossa brevettata dai francesi ma usata anche dalla catena low cost.
Ricetta baccalà sapore d'estate TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA: 1 ORA PER PORZIONE: CALORIE 965 PREPARAZIONE Mettete il baccalà, che avrete lasciato a mollo per tutta la notte, in una casseruola, copritelo d'acqua e fatelo lessare per circa una ventina di minuti. Lavate delle patate novelle e lessatele in una pentola a parte. Una volta cotte sbucciatele e tagliatele a dadini. Nel frattempo mettete sul tagliere uno spicchio d'aglio e il prezzemolo e tritateli finemente. Mettete il trito in una terrina, aggiungete olio d'oliva abbondante e il succo di un limone. Scolate ora il baccalà, fatelo raffreddare, poi tagliatelo a pezzetti. Mettete il pesce e le patate in una terrina, conditeli con la salsetta, salate, pepate e decorate in superficie con fette di pomodori, ravanelli e funghetti. Lasciate in frigorifero qualche minuto prima di servire. DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI 800 g. di baccalà 1 spicchio di aglio 400 g. di patate novelle 1 bicchiere d'olio d'oliva 1 mazzetto di prezzemolo il succo di un limone 2 pomodori ben sodi 6 ravanelli funghetti sottolio, sale, pepe VINI CONSIGLIATI COLLIO GORIZIANO O COLLIO (VENEZIA GIULIA) CASTEL TAGLIOLO (Piemonte) CERVETERI BIANCO (Lazio) CONTROGUERRA BIANCO COLLIO GORIZIANO O COLLIO (VENEZIA GIULIA) Derivato da un uvaggio di Ribolla gialla. Tocai e Malvasia, ha un profumo brioso e un sapore asciutto, fresco e vivace, colore paglierino più o meno intenso, profumo neutro, gradazione alcolica di 11/12°. Va servito a 10° circa con piatti di PESCE ed è indicato con i frutti di mare e la trota. CASTEL TAGLIOLO (Piemonte) Vino tipico ottenuto con uve Cortese e, in minima parte, con altre uve, si presenta con un colore giallo paglierino e ha un profumo delicato e caratteristico; il sapore è asciutto e fresco; la gradazione alcolica si aggira attorno agli 11°. Servire come vino da tutto pasto e in particolare con antipasti magri, pesci in bianco, rane, lumache e anguille. Temperatura di servizio 10/12° circa. CERVETERI BIANCO (Lazio) Ci troviamo, come zona di produzione, nei comuni di Civitavecchia. Tarquinia, Roma e Viterbo. Il colore è giallo paglierino, profumo accentuato, sapore asciutto e leggermente abboccato, armonico, pieno (con un fondo leggero di amaro). La gradazione si aggira attorno agli 11,5/12,5° e va servito a 14° circa. Accompagna un pasto normale ed è consigliato con il PESCE. CONTROGUERRA BIANCO FRIZZANTE Aree di produzione: Abruzzo - affinamento: 3 mesi obbligatori - caratteristiche: frizzante - abbinamento consigliato: PESCE - colore: giallo paglierino - odore: fruttato - vitigni: trebbiano toscano (60%-85%) passerina (15%-40%) altre (0-25%) - sapore: asciutto con leggero retrogusto amarognolo - gradazione alcolica minima 10,5°.
Ricetta alborelle in carpione TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA: 1 ORA PER PORZIONE: CALORIE 410 PREPARAZIONE Infarinate le alborelle, dopo averle lavate ed asciugate. Mettetele quindi su un setaccio e scuotetele per eliminare la farina in eccesso. Scaldate l'olio nella padella e gettatevi i pescetti. Cuocete a fiamma viva per pochi minuti. Sgocciolateli, accomodateli in una zuppiera e salate. Fateli saltare un pochino perché il sale si sparga uniformemente. In un tegamino mettete a bollire l'aceto con le cipolle tagliate a rotelle. Unite il sedano (anche le foglie), il basilico, le biete tagliate piccole (foglie e gambi), il timo, il lauro e le altre erbe odorose. Lasciate bollire fino a che le verdure saranno cotte. A questo punto versate il tutto, bollente, sulle arborelle e incoperchiate subito. L'ideale sarebbe lasciarle insaporire un paio di giorni, ma possono essere consumate benissimo anche subito. DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI 1 kg. di alborelle 4 foglie di basilico ¼ di litro d'aceto bianco 2 cipolle un pugno di biete 2 foglie di lauro - 1 costa di sedano timo – sale qualche grano di pepe – olio - farina VINI CONSIGLIATI CORVO BIANCO (Sicilia) ALBANA DI ROMAGNA (Romagna) CASTEL TAGLIOLO (Piemonte) ORVIETO (Umbria) CORVO BIANCO (Sicilia) Considerato un vino superiore da PESCE E DA ANTIPASTO (lo si abbina con triglie e caciucco alla livornese, branzino al forno, foie gras e terrine, champignon saltati alla crema). Colore giallo paglierino brillante, profumo armonico e gradevole, sapore asciutto, gradazione attorno ai 12,5° (servire a 12° circa). ALBANA DI ROMAGNA (Romagna) Vino caratteristico con una gradazione che si aggira attorno ai 12°. Colore giallo con riflessi verdognoli; profumo delicato, sapore morbido, gradevolissimo, generalmente abboccato. Si serve ad una temperatura di circa 10° con antipasti a base di pesce, minestre, piatti a base di uova. Un consiglio particolare: provatelo con la frittata di cipolle novelle. CASTELTAGLIOLO (Piemonte) Vino tipico ottenuto con uve “Cortese” e, in minima parte, con altre uve. Si presenta con un colore giallo paglierino e ha un profumo delicato e caratteristico; il sapore è asciutto e fresco; la gradazione alcolica si aggira intorno agli 11° circa. Servitelo come vino da TUTTO PASTO e in particolare con antipasti magri, pesci in bianco, lumache e anguille. temperatura di servizio 10-12° circa. ORVIETO (Umbria) È un vino di fama internazionale ottenuto sui verdi colli che circondano il comune di Orvieto, in provincia di Terni. Colore: giallo paglierino dorato; profumo: accentuato e caratteristico; sapore: secco ma anche rotondo. Gradazione alcolica 12/12,5° e temperatura di servizio 10/12°. il tipo “secco” è consigliabile con una infinità di piatti, ma principalmente con pesce di mare e d’acqua dolce, mentre l’ “abboccato” accompagna minestre, gelatine, vellutate.
Ricetta acciughe in cotoletta TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA: 1 ORA PER PORZIONE: CALORIE 365 PREPARAZIONE: Lavate ed asciugate le acciughe, poi pulitele togliendo testa e coda: apritele e togliete la spina dorsale, poi spianatele bene come se fossero delle fettine. Immergete le fettine così preparate in un uovo battuto con sale e pepe, poi infarinatele togliendole dall'uovo e scolandole bene. Nella padella dei fritti sciogliete lo strutto; quando inizia a fumare immergete le acciughe e voltatele una volta per cuocerle dai due lati. Raccoglietele con la paletta bucata e fatele scolare benissimo su carta che assorba l'unto eccedente. Intanto tritate due spicchi di aglio con il basilico, unite 4 noci pulite, 20 grammi di pinoli, poco olio per formare con questo composto una salsetta e 3 cucchiai di aceto bianco buonissimo. Disponete le fette di fritto su un piatto di portata di porcellana (da evitare assolutamente piatti di metallo) e in modo che vi stiano giuste e non sovrapposte. Stendete sopra le acciughe fritte la salsa preparata come sopra, poi coprite tutto con un foglio di carta oleata e tenete in luogo fresco, ma non in frigorifero. Servite dopo un giorno di posa come ottimo secondo o anche come entrée di un pranzo a base di pesce: è un piatto squisito e leggero; potrete, se vi piace, unire alla salsa di copertura un bicchierino di cognac. DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI 450 g. di acciughe farina - 1 uovo sale - pepe 250 g. di strutto 2 spicchio di aglio basilico - 4 noci 20 g. di pinoli - olio 3 cucchiai di aceto bianco cognac facoltativo VINI CONSIGLIATI TORGIANO CHARDONNAY TORGIANO RIESLING ITALICO ALTO ADIGE VALLE ISARCO TRAMINER AROMATICO TORGIANO CHARDONNAY Aree di produzione: Umbria - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: PESCE - colore: giallo paglierino - odore: tipico intenso gradevole - vitigni: chardonnay (85%-100%) altre (15%) - sapore: asciutto fruttato leggermente acidulo asciutto - grad. alcolica min. 10,5°. TORGIANO RIESLING ITALICO Aree di produzione: Umbria - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: PESCE - colore: giallo paglierino - odore: delicato - vitigni: riesling italico (85%-100%) altre (0-15%) - sapore: gradevolmente acidulo fruttato asciutto - grad. alcolica min. 10,5°. ALTO ADIGE VALLE ISARCO TRAMINER AROMATICO Aree di produzione: Trentino provincia BZ - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: PESCE - colore: giallo molto chiaro con riflessi verdognoli - odore: leggermente aromatico da fino ad intenso - vitigni: traminer aromatico (100%) - sapore: asciutto fresco vellutato aromatico tipico asciutto - gradazione alcolica minima 11°.
Sara Tommasi si esibirà in un live sex show a Firenze: decadono, così, le tesi del porno girato a sua insaputa sotto l'effetto di droghe?
Ricetta ratatuia rumena TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA: 1 ORA E MEZZA PER PORZIONE: CALORIE 290 PREPARAZIONE Lavate bene tutte le verdure, poi pulitele e pesatele. Al netto devono risultare tutte di uguale quantità. Fate a fettine le cipolle, a pezzetti i pomodori, a listarelle i peperoni, a dadi le melanzane, le zucchine, le rape e le patate, a rondelle le carote e i porri; spezzate i fagiolini, dividete a mazzetti il cavolfiore e trinciate il cavolo verza. Tritate il prezzemolo, le foglie di sedano, l'alloro e il timo; sgranate l'uva, sbucciate e fate a fettine le mele, sbucciate e dividete a spicchi l'arancia. Mettete tutti questi elementi in una pentola di terracotta, aggiungete l'olio, qualche cucchiaio di acqua, il sale e il pepe. Coprite, mettete in forno già caldo a 200 gradi e lasciate cuocere per un'ora circa senza mescolare. DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI cipolle – pomodori - peperoni melanzane – zucchine – rape - patate carote – porri – fagiolini - cavolfiori 1 grappolo di uva bianca un po' aspra 2 mele - 1 arancia qualche cucchiaio di olio – sale - pepe prezzemolo - foglie di sedano – alloro – timo il tutto tritato per la quantità che occorre per un minestrone VINI CONSIGLIATI CIRCEO ROSSO NOVELLO COLLI ETRUSCHI VITERBESI GRECHETTO ROSSO TARQUINIA ROSSO MONTEPULCIANO D'ABRUZZO CIRCEO ROSSO NOVELLO (asciutto/amabile) Aree di produzione: Lazio provincia LT - affinamento: fino a 3 anni - caratteristiche: fermo/frizzante - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino più o meno intenso - odore: tipico vinoso - vitigni: trebbiano toscano (85%-100%) - sapore: pieno armonico tannico - asciutto/amabile - gradazione alcolica minima 11,5°. COLLI ETRUSCHI VITERBESI GRECHETTO ROSSO Aree di produzione:Lazio provincia VT - affinamento: fino a 3 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino più o meno intenso - odore: tipico fragrante più o meno fruttato - vitigni: grechetto rosso (85%-100%) altre con esclusione del ciliegiolo (0- 15%) - sapore: sapido armonico persistente asciutto - gradazione alcolica minima 11°. TARQUINIA ROSSO Aree di produzione: Lazio provincia VT - affinamento: fino a 2 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino più o meno intenso intenso - odore: vinoso - vitigni: montepulciano e sangiovese (min 60% con minimo 25% per ciascun vitigno) cesanese comune (max 25%) altre (0- 30%) - sapore: sapido armonicodi giusto corpo asciutto/amabile - gradazione alcolica minima 10,5°. MONTEPULCIANO D'ABRUZZO Aree di produzione: Abruzzo - affinamento: obbligatorio fino al 1° marzo quindi fino a 3-4 anni - caratteristiche: asciutto - abbinamento consigliato: da tutto pasto - colore: rubino intenso con sfumature violacee all'aranciato se invecchiato - odore: vinoso tenue gradevole - vitigni: montepulciano (85%-100%) altri (0-15%) - sapore: asciutto morbido sapido leggermente tannico - gradazione alcolica minima 11,5°.
Ricetta riso all' indiana TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA: 40 MINUTI PER PORZIONE: CALORIE 583 PREPARAZIONE Cuocete il riso in abbondante acqua salata. Scolatelo, asciugatelo bene, stendetelo sulla piastra del forno tiepido leggermente unta di burro in modo che i chicchi si stacchino bene uno dall'altro. Preparate nel frattempo la fesa di vitello, tagliandola a striscioline. Fate soffriggere nel burro una cipolla tritata finemente; quando sarà trasparente, unite la carne infarinata e lasciatela dorare senza far colorire la cipolla. Bagnate con un bicchiere di vino bianco secco e fate evaporare, pepate e allungate con una tazza di acqua bollente in cui avrete sciolto il dado. Unite, sempre mescolando, tre cucchiaini di curry. Coprite e cuocete lentamente per 20 minuti. A fine cottura unite la panna mescolando velocemente. Scaldate per qualche minuto e servite con il riso messo a corona intorno alla carne o in una ciotola a parte. DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI 600 g. di fesa di vitello 1 grossa cipolla farina bianca vino bianco secco ¼ di panna 250 g. di riso burro 1 dado sale VINI CONSIGLIATI COLLI ORIENTALI DEL FRIULI TAZZELENGHE FRIULI ANNIA MERLOT MOLISE NOVELLO PENTRO DI ISERNIA ROSSO COLLI ORIENTALI DEL FRIULI TAZZELENGHE Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia UD - affinamento: fino a 3 anni caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso violaceo intenso - odore: gradevole tipico - vitigni: tazzelenghe (85%-100%) - sapore: robusto tannico erbaceo asciutto gradazione alcolica minima 11°. FRIULI ANNIA MERLOT Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia UD - affinamento: fino a 3 anni caratteristiche: fermo abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino più o meno intenso - odore: tipico vinoso - vitigni: merlot (90%-100%) - sapore: morbido armonico asciutto - gradazione alcolica minima 11°. MOLISE NOVELLO Aree di produzione: Molise provincia CB/IS - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso rubino - odore: gradevole tipico vellutato – vitigni: montepulciano (100%) - sapore: morbido armonico vellutato abboccato - gradazione alcolica minima 11°. PENTRO DI ISERNIA ROSSO Aree di produzione: Molise provincia IS – affinamento: fino a 3 anni - caratteristiche: fermo abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino più o meno intenso - odore: tipico gradevole – vitigni: montepulciano (45%-55%) sangiovese (45%-55%) altre (0-5%) - sapore: asciutto armonico vellutato lievemente tannico asciutto - gradazione alcolica minima 11°.
Ricetta polentine con carpaccio di carciofi TEMPO PREPARAZIONE: 20 MINUTI TEMPO DI COTTURA: 10 MINUTI PER PORZIONE: CALORIE 390 PREPARAZIONE Scaldate ½ litro d'acqua salata e preparate la polenta di mais. Bagnate una pirofila, versatevi la polenta e livellate. Pulite i carciofi togliendo le foglie esterne e la peluria interna. Affettateli e lasciateli in una emulsione preparata con un succo di limone, sale, pepe e 2 cucchiai d'olio per 20 minuti. Tagliate la polentine a dadi e rosolatela in padella antiaderente su ogni lato. Sistemate i carciofi sulla polenta e servite. Per dare un tocco in più a questo piatto, potete aggiungere qualche pezzetto di peperoncino fresco all'emulsione di olio e limone per rendere piccante a piacimento la marinata dei carciofi. Eliminate il peperoncino prima di servire in tavola. DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI 150 g. di farina integrale ½ litro d'acqua 5 o 6 carciofi 3 cucchiai di olio d'oliva extravergine 1 limone sale - pepe VINI CONSIGLIATI PIAVE CABERNET RECIOTO DELLA VALPOLICELLA GAMBELLARA LISON PRAMAGGIORE TOCAI ITALICO SPUMANTE PIAVE CABERNET Aree di produzione: Veneto provincia TV – affinamento: fino a 3 anni – caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino quasi granato se invecchiato - odore: vinoso intenso tipico gradevole - vitigni: cabernet sauvignon e/o cabernet franc (85%-100%) - sapore: asciutto sapido di corpo lievemente erbaceo giustamente tannico armonico tipico asciutto - gradazione alcolica minima 11°. RECIOTO DELLA VALPOLICELLA Aree di produzione: Veneto Comprende 19 comuni della fascia settentrionale della provincia di Verona, da est a ovest - affinamento: fino a 2-3 anni - caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: FINE PASTO, DESSERT - colore: rubino intenso - odore: vitigni: Corvina Veronese 45%-95%, ammesso Corvinone max 50% in sostituzione della Corvina; Rondinella 5%-30%, ammessi altri vitigni a bacca rossa non aromatici provincia di Verona max 15%, altri vitigni autoctoni a bacca rossa max 10% - sapore: vellutato armonico di corpo amabile/dolce. GAMBELLARA Aree di produzione: Veneto provincia VI - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: DA PASTO LEGGERO - colore: da paglierino a dorato chiaro - odore: leggermente vinoso con profumo accentuato tipico - vitigni: garganega (80%-100%) altre non aromatiche (0-20%) - sapore: delicatamente amarognolo di medio corpo e giusta acidità armonico vellutato asciutto/abboccato - gradazione alcolica minima 10,5°. LISON PRAMAGGIORE TOCAI ITALICO SPUMANTE (anche CLASSICO)<a Aree di produzione: Veneto provincia PD/VE/TV - caratteristiche: spumante - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: paglierino più o meno carico con riflessi verdognoli – odore: tipico gradevole – vitigni: tocai italico (90%-100%) (100% il classico) - sapore: asciutto vellutato gradevole asciutto - gradazione alcolica minima 11°(11,5 il classico).
Una ricetta veloce e semplicissima da preparare, che può essere fatta anche il giorno prima.
Belen Rodriguez diventa agente per Stefano De Martino e spuntano le foto di un incontro misterioso con l'amico-socio di Fabrizio Corona, Mirko Scarcella.
Ricetta involtini di erbette con tofu e zucca TEMPO PREPARAZIONE: 15 MINUTI TEMPO DI COTTURA: 20 MINUTI PER PORZIONE: CALORIE 350 PREPARAZIONE Sbollentate per pochi minuti le erbette e lasciatele asciugare su un canovaccio. Scaldate in una padella l'olio e l'aglio, toglietelo quando inizierà ad imbiondire e aggiungete la zucca tagliata a dadini. Dopo 5 minuti aggiungete il tofu a dadini e lasciate terminare la cottura con due cucchiai d'acqua. Insaporite con la salsa di soia e lasciate riposare per una decina di minuti. Riempite le foglie di erbette con questo ripieno e chiudetele con l'aiuto di uno stuzzicadenti. Saltate gli involtini in olio d'oliva, profumate con una manciata di timo fresco spezzettato e servite caldo. IL tofu si conserva in frigorifero e, una volta aperta la confezione, deve essere conservato al massimo per tre giorni in un contenitore coperto d'acqua. Il tofu è un cibo molto versatile, di facile digestione e molto assimilabile. DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI 8 foglie di erbette 250 g. di zucca 200 g. di tofu cotonato 1 spicchio d'aglio, 1 rametto di timo 1 cucchiaio abbondante di salsa di soia olio d'oliva extravergine VINI CONSIGLIATI TORGIANO CHARDONNAY TORGIANO RIESLING ITALICO COLLI AMERINI ROSATO BARDOLINO SUPERIORE TORGIANO CHARDONNAY Aree di produzione: Umbria - caratteristiche: fermo - colore: giallo paglierino - odore: tipico intenso gradevole - vitigni: chardonnay (85%-100%) altre (15%) - sapore: asciutto fruttato leggermente acidulo asciutto - grad. alcolica min. 10,5°. TORGIANO RIESLING ITALICO Aree di produzione: Umbria - caratteristiche: fermo - colore: giallo paglierino - odore: delicato - vitigni: riesling italico (85%-100%) altre (0-15%) - sapore: gradevolmente acidulo fruttato asciutto - grad. alcolica min. 10,5°. COLLI AMERINI ROSATO Aree di produzione: Umbria - caratteristiche: vivace - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosa salmone più o meno intenso – odore: intenso fruttato molto delicato persistente - vitigni: sangiovese (65%-80%) merlot e/o montepulciano e/o ciliegiolo e/o canaioli e/o barbera (20%-30% con max 10% di merlot) - sapore: delicatamente rotondo fresco di corpo asciutto - grad. alcolica min. 11°. BARDOLINO SUPERIORE Aree di produzione: Veneto provincia VR (zone di antica tradizione) - affinamento: 1 anno obbligatorio quindi fino a 3 anni - caratteristiche: fermo o leggermente frizzante - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO, CARNI BIANCHE - colore: rubino chiaro al cerasuolo e al granato con l'invecchiamento - odore: vinoso con leggero profumo delicato - vitigni: corvina veronese (35%-65%) rondinella (10%-40%) molinara (10%-20%) negrara (0-10%) eventualmente barbera e/o rossignola e/o sangiovese e/o garganega (0-10%) - sapore: asciutto sapido leggermente amarognolo armonico sottile - gradazione alcolica minima 11,5°.
Ricetta penne di riso alla ligure TEMPO PREPARAZIONE: 10 MINUTI TEMPO DI COTTURA: 15 MINUTI PER PORZIONE: CALORIE 510 PREPARAZIONE Lavate i pomodori e tagliateli in due parti. Scaldate l'olio in padella con lo spicchio d'aglio pelato e schiacciato; fatelo imbiondire, aggiungete i pinoli precedentemente tostati in forno o in padella, le olive tagliuzzate, la zucchina a julienne e, da ultimo, i pomodori. Salate, profumate con il basilico sminuzzato e bagnate con poca acqua calda: fate cuocere per 5 minuti aggiustando di sapore. Cuocete le penne in abbondante acqua salata, scolatele al dente e salatele in padella con la salsa. Lavate ed asciugate l'erba cipollina, tagliuzzatela finemente, aggiungetela alla pasta, pepate e impiattate. Pelate la carota, grattugiatela direttamente sulla pasta e servite subito. UNA CURIOSITÀ La pasta di riso costituisce un'ottima alternativa alla più comune pasta di grano duro e permette anche alle persone intolleranti al glutine di gustare ottimi primi piatti. Si presta inoltre a diete ipocaloriche grazie alla sua capacità di assorbimento dei liquidi, che garantisce il senso di sazietà con minor apporto calorico. DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI 350 di penne di riso 15 olive taggiasche 10 pomodori a ciliegia 1 cucchiaio di pinoli 1 zucchina 4 cucchiai di olio d'oliva extravergine 1 spicchio d'aglio basilico - erba cipollina sale – pepe - 1 carota grande per decorare VINI CONSIGLIATI MOLISE MONTEPULCIANO RISERVA MOLISE NOVELLO PENTRO DI ISERNIA ROSSO MOLISE MONTEPULCIANO RISERVA Aree di produzione: Molise provincia CB/IS - affinamento: 2 anni obbligatori quindi fino a 4-5 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso rubino al granato con l'invecchiamento - odore: gradevole tipico vinoso intenso - vitigni: montepulciano (85%-100%) - sapore: morbido armonico leggermente tannico asciutto - gradazione alcolica minima 12.5°. MOLISE NOVELLO Aree di produzione: Molise provincia CB/IS - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso rubino - odore: gradevole tipico vellutato – vitigni: montepulciano (100%) - sapore: morbido armonico vellutato abboccato - gradazione alcolica minima 11°. PENTRO DI ISERNIA ROSSO Aree di produzione: Molise provincia IS – affinamento: fino a 3 anni - caratteristiche: fermo abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino più o meno intenso - odore: tipico gradevole - vitigni: montepulciano (45%-55%) sangiovese (45%-55%) altre (0-5%) - sapore: asciutto armonico vellutato lievemente tannico asciutto - gradazione alcolica minima 11°.
La ricetta di un contorno gustosissimo e ideale per tutta la famiglia.
La giornata di lavoro sta trascorrendo senza grossi impegni? Ecco una serie di consigli su come passarla senza annoiarsi.
Sesso e vestiti non sempre si abbinano, soprattutto negli incontri occasionali: dai mutandoni alla tuta, ecco tutti gli abiti da evitare.
È partito l'Air Sex Championship, la gara di sesso mimato più hot del mondo, dove i concorrenti si sfidano a suon di orgasmi simulati.
Un secondo piatto che può fungere benissimo anche da piatto unico, vista la sua completezza.
Pancia piatta in sette giorni in vista di un'occasione speciale? Ecco come ottenerla con esercizi full body e addominali, senza trascurare alimentazione e stress.
Belen Rodriguez: stop alla carriera dopo la storia con Stefano De Martino. Niente Amici né Italia's Got Talent e cachet dimezzato per Colorado Café.
I colleghi di lavoro sono competitivi e particolarmente agguerriti? Ecco qualche consiglio per proteggersi e non cadere nel tranello degli screzi infantili.
Madonna, come tutte le dive, ha una lunga serie di richieste per le stanze e i camerini in ogni tappa dei suoi tour: dai fiori con il gambo lungo esattamente 18 centimetri a 30 guardie del corpo.
Ricetta torta al formaggio con pesto TEMPO PREPARAZIONE: 30 MINUTI + TEMPO DI RAFFREDDAMENTO PER PORZIONE: CALORIE 530 PREPARAZIONE Pulite le foglioline di basico, senza però lavarle, e ponetele nel frullatore con l'aglio, un pizzico di sale e abbondante olio. Frullate per un minuto, poi travasate il composto in una terrina. Incorporate i formaggi grattugiati e mescolate, aiutandovi con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un composto morbido e cremoso, aggiungendo eventualmente altro olio se il composto dovesse risultare eccessivamente denso. Amalgamate in una terrina il mascarpone con la crescenza e tagliate il provolone a fettine sottili. Ora foderate una teglia possibilmente rotonda con della carta da forno e disponete sul fondo uno strato di fettine di provolone spalmandovi sopra uno strato di crema di formaggio. Distribuite del pesto e dei pinoli sulla superficie e proseguite fino ad esaurimento degli ingredienti, tenendo da parte una cucchiaiata di pesto e una di pinoli. Ponete la torta in frigorifero e lasciatela per almeno due ore. Trascorso questo tempo capovolgete la preparazione su un piatto da portata, eliminate la carta da forno, decorate la superficie con il pesto e i pinoli e portate in tavola. DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI 200 g. di crescenza 200 g. di provolone dolce 200 g. di basilico 100 g. di mascarpone 100 g. di pinoli 50 g. di pecorino grattugiato 50 g. di formaggio grana grattugiato 2 spicchi di aglio sale - olio extravergine d'oliva VINI CONSIGLIATI COLLI BERICI CABERNET COLLI ORIENTALI DEL FRIULI REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO FRIULI AQUILEIA RIESLING RENANO COLLI BERICI CABERNET Aree di produzione: Veneto provincia VI - affinamento: fino a 3 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO, SALUMI, FORMAGGI MEDIAMENTE STAGIONATI - colore: rubino carico all'aranciato con l'invecchiamento - odore: gradevolmente intenso tipico - vitigni: cabernet franc e/o sauvignon (100%) - sapore: asciutto robusto giustamente tannico asciutto - gradazione alcolica minima 11°. COLLI ORIENTALI DEL FRIULI REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia UD – affinamento: fino a 3 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: ARROSTI E FORMAGGI STAGIONATI - colore: rubino intenso con sfumature violacee, granato se invecchiato - odore: tipico intenso – vitigni: refosco del peduncolo rosso (100%) - sapore: di corpo amarognolo asciutto - gradazione alcolica minima 11°. FRIULI AQUILEIA RIESLING RENANO Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia UD - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: ANTIPASTI E FORMAGGI FRESCHI - colore: giallo paglierino chiaro - odore: tipico - vitigni: riesling renano (85%-100%) chardonnay e/o pinot bianco e/o pinot grigio e/o sauvignon e/o tocai friulano e/o traminer aromatico e/o verduzzo friulano - sapore: asciutto, leggermente acidulo, armonico, asciutto - gradazione alcolica minima 10,5 °.
Ricetta torta di piselli e crescione TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA: 1 ORA E VENTI MINUTI PER PORZIONE: CALORIE 280 PREPARAZIONE Stendete la pasta su un piatto infarinato, foderate una teglia lasciando debordare la pasta. Tagliate il bordo a corolla aiutandovi con le forbici. Coprite il fondo con un foglio di alluminio e riempite di legumi secchi per evitare che la pasta cresca. Cuocete in forno a 200 gradi per circa 15 minuti. Fate attenzione a non farla imbrunire troppo perché risulterebbe troppo dura. Sfornate e levate i legumi e il foglio di alluminio e rimettete in forno per alcuni minuti (tre o quattro possono bastare). In una padella con 4 cucchiai di acqua, fate appassire gli scalogni e la cipolla tagliati a fettine, irrorate con due cucchiai di olio extravergine di oliva. Unite i piselli, incorporate mezzo cucchiaio di zucchero, il sale e il pepe e fate cuocere per 10 minuti. Unite il crescione e fate cuocere ancora qualche minuto. Spegnete e tenete da parte. Lavorate con il mixer la panna, le uova, il grana e un cucchiaio di prezzemolo tritato; regolate di sale e di pepe. Mettete i piselli nella torta di pane precedentemente cotta, versateci la crema, guarnite con qualche fiocchetto di burro e infornate a 200 gradi per 30/35 minuti. DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI 300 g. di pasta per pizza 300 g. di piselli 150 g. di crescione 100 g. di panna 30 g. di formaggio grana grattugiato 30 g. di burro - 4 scalogni 2 uova - 2 cipolla farina – zucchero – prezzemolo sale – pepe - olio extravergine d'oliva VINI CONSIGLIATI ASSISI ROSSO COLLI AMERINI ROSATO GARDA CORVINA ASSISI ROSSO Aree di produzione: Umbria - affinamento: fino a 3-4 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso rubino - odore: vinoso tipico profumato - vitigni: sangiovese (50%- 70%) merlot (10%- 30%) altre (0-40%) - sapore: asciutto corposo armonico intenso e persistente asciutto - grad. alcolica min. 12°. COLLI AMERINI ROSATO Aree di produzione: Umbria - caratteristiche: vivace - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosa salmone più o meno intenso – odore: intenso fruttato molto delicato persistente - vitigni: sangiovese (65%-80%) merlot e/o montepulciano e/o ciliegiolo e/o canaioli e/o barbera (20%- 30% con max 10% di merlot ) - sapore: delicatamente rotondo fresco di corpo asciutto - grad. alcolica min.11°. GARDA CORVINA Aree di produzione: Lombardia provincia BS - affinamento: fino a 2 anni - caratteristiche: fermo abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso rubino - odore: delicato fresco gradevole - vitigni: corvina (85%-100%) - sapore: piacevole armonico asciutto - gradazione alcolica minima 10,5°.
Ricetta torta di cicoria TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA: 1 ORA VENTI MINUTI PER PORZIONE: CALORIE 520 PREPARAZIONE Lavate la cicoria, lessatela in poca acqua salata, scolatela e tritatela. Versate in una terrina la carne lessata tritata, due uova, metà del formaggio grattugiato, un cucchiaio di prezzemolo tritato e un pizzico di noce moscata. Salate, pepate e amalgamate il tutto. Formate delle polpettine, infarinatele e friggetele, scolatele e fatele sgocciolare su un foglio di carta assorbente da cucina. Tagliate la scamorza a fette, imburrate una pirofila e disponetevi uno strato di cicoria tritata, sistematevi sopra una parte delle polpettine e ricoprite con fettine di scamorza. Spolverizzate con un po' di pecorino grattugiato e ripetete l'operazione sino ad ultimare gli ingredienti. Ricoprite di brodo, ponete sul fuoco e portate ad ebollizione. Sbattete con una forchetta le rimanenti 4 uova in una terrina con un pizzico di sale e versatele sul composto, mescolando con una forchetta affinché le uova penetrino verso il fondo. Infornate per almeno 30 minuti a 180 gradi, finché sulla superficie si sarà formata una crosticina dorata. DOSI PER 4 PERSONE INGREDIENTI 1 kg. di cicoria selvatica 1 scamorza 300 g. di carne lessata 100 g. di pecorino grattugiato 6 uova prezzemolo – farina - brodo olio per friggere burro - noce moscata – sale - pepe VINI CONSIGLIATI VALPOLICELLA SUPERIORE (anche CLASSICO) PIAVE CABERNET MOLISE MONTEPULCIANO RISERVA VALPOLICELLA SUPERIORE (anche CLASSICO) Aree di produzione: Veneto provincia VR - affinamento: 1 anno obbligatorio quindi fino a 2-3 anni – caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: CARNI OVINE E SUINE E CARNI BIANCHE - colore: rubino di media intensità al granato con l'invecchiamento - odore: vinoso gradevole delicato tipico che ricorda le mandorle amare – vitigni: corvina veronese (40%-70%) rondinella (20%-40%) molinara (5%-25%) negrara e/o rossignola e/o sangiovese e/o barbera (0-15%) - sapore: asciutto vellutato di corpo amarognolo sapido armonico asciutto - gradazione alcolica minima 12°. PIAVE CABERNET Aree di produzione: Veneto provincia TV – affinamento: fino a 3 anni – caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino quasi granato se invecchiato - odore: vinoso intenso tipico gradevole - vitigni: cabernet sauvignon e/o cabernet franc (85%-100%) - sapore: asciutto sapido di corpo lievemente erbaceo giustamente tannico armonico tipico asciutto - gradazione alcolica minima 11°. MOLISE MONTEPULCIANO RISERVA Aree di produzione: Molise provincia CB/IS - affinamento: 2 anni obbligatori quindi fino a 4-5 anni - caratteristiche: fermo - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosso rubino al granato con l'invecchiamento - odore: gradevole tipico vinoso intenso - vitigni: montepulciano (85%-100%) - sapore: morbido armonico leggermente tannico asciutto - gradazione alcolica minima 12.5°.
50 Sfumature di Grigio è il libro hot del momento: ecco una serie di suggerimenti direttamente dalle sue pagine per re-infuocare la vita sessuale di coppia.
Fabrizio Corona si mostra nudo e in forma in un servizio dell'amico Mirko Scarcella: forse una risposta a Belen Rodriguez senza veli nella campagna 2Jewels.
Le due cose non sono dipendenti l’una dall’altra, Belen Rodriguez va per conto suo alle Baleari in vacanza (Ibiza e Formentera), con il suo fidanzato Stefano de Martino, Marco Borriello è a Ibiza, località frequentatissime dai vip italiani, ed è tornato single da qualche tempo. Già una volta i due ex fidanzati si erano incontrati in quel meraviglioso mare, all’epoca la show girl argentina era fidanzata con Fabrizio Corona, ed era in una delle tante pause di riflessione. Chissà, il destino a volte gioca strani scherzi. Sarebbe un’altro modo per far nuovamente incendiare il gossip, Belen Rodriguez è bravissima ad alimentarlo, tutta la sua vita è vissuta sotto i flash dei fotografi, nonostante avesse dichiarato all’inizio della sua storia con Stefano De Martino che non avrebbe più parlato con i giornalisti della sua storia, perchè portava male, non passa giorno che non rilasci un’intervista a questo o quel giornale. Così viene fotografata a cena in qualche ristorante, ora a Milano, ora a Roma, nelle serate in discoteca, a festeggiare il compleanno della sorella di Stefano De Martino, anche quando Belen Rodriguez è alla ricerca di una casa a Roma per andare a vivere con il suo fidanzato,posta su Facebook scatti intimi. Insomma, racconta tutto. Il settimanale "Chi" ha fatto sapere che Belen Rodriguez ha annullato tutti gli impegni dal 20 al 28 giugno per staccare la spina e volare alle Baleari, ben sapendo che i gossippari sono in agguato: "Impegni disdetti e serate in discoteca annullate dal 20 al 28 giugno per Belen Rogriguez e Stefano De Martino. La coppia ha deciso di staccare la spina e insieme voleranno alle Baleari (Ibiza e Formentera): un posto sereno, dove non ci saranno fotografi a immortalare ogni loro bagno... Ovviamente scherziamo". Dal canto suo, Marco Borriello alimenta il gossip, ma senza troppo clamore, si viene a sapere che.è tornato single. È lui stesso che lo annuncia, presentatosi ll'inaugurazione di un locale ad Ibiza da solo, a chi gli ha chiesto dove fosse la fidanzata, ha risposto che era finita. Fra Marco Borriello e Belen Rodriguez c’è un legame molto forte, lui è corso in tribunale per difendere la sua ex fidanzata per il processo all’ex fidanzato per via del video hard messo in rete e lei, aveva confidato a Bruno Vespa, che lo aveva inserito nel suo libro che parlava di grandi amori, che con Marco Borriello era stato amore vero.