Casa sicura: consigli utili per la tranquillità di tutta la famiglia

Ci sono alcuni accorgimenti che possono farci sentire molto più sicuri all’interno della nostra casa, e quindi più sereni e felici. Scopriamoli insieme.

Sentirsi al sicuro tra le mura domestiche è fondamentale per qualsiasi famiglia. Per questa ragione, è consigliabile adottare una serie di soluzioni e accorgimenti con cui ridurre i rischi e prevenire le principali problematiche che potrebbe portare con sé la quotidianità, così come prepararsi a fronteggiare al meglio tutti i possibili imprevisti.

In questo modo, sarà possibile favorire il benessere domestico e, di conseguenza, garantire una maggiore tranquillità a tutti i membri della famiglia.

L’importanza della prevenzione di furti e intrusioni

Proteggere al meglio la casa, i beni di valore e la famiglia stessa da potenziali furti e intrusioni è una vera e propria priorità.

Le soluzioni da valutare per accrescere la sicurezza in casa sono le più diverse, risultando al giorno d’oggi sempre più efficaci grazie ai progressi registrati in ambito tecnologico.

Per quanto riguarda i sistemi di allarme, per esempio, i modelli più innovativi in caso di effrazione sono dotati di sistemi wireless, oppure 4G, così come di sensori che riescono a distinguere i movimenti di tendaggi e animali domestici, classificandoli come sicuri. Per quanto riguarda le modalità di intervento, sempre più dispositivi al giorno d’oggi si attivano rilasciando fumo atossico, oppure inviando una segnalazione direttamente alla centrale operativa.

Le telecamere di sicurezza, invece, sempre più spesso vengono realizzate con materiali resistenti alle intemperie oppure sono dotate di sistemi a infrarossi che garantiscono una visione notturna ottimale.

Anche dal punto di vista della porta blindata è possibile puntare sulla tecnologia, infatti al giorno d’oggi è possibile valutare l’installazione di serrature elettroniche e chiavi smart, che permettono di gestire l’apertura e la chiusura del varco principale della casa attraverso badge, app per smartphone, codici di sicurezza o rilevamenti biometrici (impronte digitali o riconoscimento del volto).

Priorità alla sicurezza dei più piccoli

Oltre ad adottare soluzioni con cui provare a prevenire furti e intrusioni, è altrettanto importante seguire alcuni accorgimenti specifici per garantire la massima sicurezza ai più piccoli della famiglia.

Innanzitutto, è opportuno proteggere adeguatamente i bambini dai potenziali rischi legati a folgorazioni o scosse, applicando sulle prese elettriche delle apposite copriprese.

Allo stesso tempo, è altrettanto importante assicurarsi che ogni bordo acuminato di mobili e complementi d’arredo sia protetto con dei paraspigoli, che evitano ai più piccoli di riportare conseguenze gravi nel caso di urti involontari, soprattutto se violenti.

Inoltre, è bene valutare l’installazione di cancelletti di sicurezza per impedire l’accesso diretto alle scale, in caso di abitazioni su più piani: una misura fondamentale per scongiurare ogni caduta accidentale. Naturalmente, oltre all’adozione di queste soluzioni, è sempre determinante tenere fuori dalla portata dei bambini tutti gli elementi potenzialmente dannosi presenti in casa, come per esempio detersivi, medicinali, vernici e oggetti di piccole dimensioni.

Tutelarsi con un’assicurazione casa salvaguardia il budget familiare

Nonostante l’adozione di misure preventive, è possibile che in casa possano ugualmente verificarsi una serie di imprevisti, che potrebbero comportare diverse problematiche, difficili da sostenere anche dal punto di vista economico.

Per evitare di intaccare il budget familiare con spese improvvise, è possibile valutare di sottoscrivere una polizza casa, tenendo conto delle proprie specifiche esigenze per usufruire di una tutela completa e su misura.

Le compagnie di riferimento del settore mettono infatti a disposizione la possibilità di abbinare un ampio ventaglio di garanzie accessorie, come nel caso dell’assicurazione casa su Verti che permette di proteggere al meglio l’abitazione e la propria famiglia da ogni genere di imprevisto.

Si tratta, per esempio, della Infortuni domestici e del tempo libero, che tutela nel caso in cui venga riportata un’invalidità permanente in seguito a un incidente in casa oppure al di fuori di contesti lavorativi; della Furto del contenuto, che protegge nel caso in cui nell’abitazione si verifichino rapine e furti; oppure della Danni al contenuto, una garanzia accessoria con cui vengono protetti i beni materiali presenti in casa, oggetti di valore compresi.

L’assicurazione sulla casa può essere sottoscritta sia dai proprietari degli immobili che da chi vive in affitto, risultando dunque una soluzione utile per accrescere la tranquillità in qualsiasi tipo di contesto familiare.

Articolo con contenuti promozionali

Seguici anche su Google News!